Nome del progetto: Coffee Moka
Builder: MagoSecchioPlacido (Andrea e Dario Frattolillo)
Link al progetto: https://ideas.lego.com/projects/50b0d50f-fb3b-4a92-b044-c975148498ea
Bene! Finalmente un ‘Ideas fatta da italiani e destinata prevalentemente agli italiani! E, soprattutto, fatta “in famiglia”!
Ma andiamo per ordine.
Dunque, anche solo per provare, spesso i builders si sono cimentati nella replica in mattoncini di oggetti di uso comune (E’ una delle mie specialità, o qualcosa del genere), perchè il riprodurre quel oggetto è anche un altro modo di fare costruzione. E vi assicuro che la sfida è appassionante!
Per cui, papà Dario Frattolillo e suo figlio Andrea di 15 anni (Applausi soprattutto al futuro AFOL), napoletani veraci, hanno preso il toro per le corna (O forse dovrei dire la Moka per il manico?) e si sono buttati a capofitto nella costruzione di un’icona non solo della cultura napoletana, ma dell’italianità, e aggiungo, nel mondo. Mecabricks alla mano ed ecco che la classica mokona da caffè è bella e fatta!
In molti di voi, magari, vedendo questo Ideas, verrebbe da pensare “Ma perchè farla e proporla a LEGO?”
I motivi, secondo il mio personalissimo parere, sono molti, e proverò a spiegarvi quelli più ovvi per spingervi a supportarlo.
Il primo ve l’ho già spiegato, anzi, i primi due; costruire un oggetto di uso comune e costruire un simbolo dell’italianità per eccellenza. Cito pertanto, dalla descrizione del progetto quel che Andrea e Dario hanno da dire a riguardo:
“Un oggetto di culto tutto italiano che affonda le sue radici nella tradizione dell’antica Napoli, dove il caffè non è solo un piacere, ma un momento di socializzazione e di scambio culturale.”
Ecco fatto! Non c’è da dire più nulla al riguardo. Che siate ospiti o padroni di casa, dopo i saluti di rito la frase/richiesta successiva è solo ed una sola:
“Gradite un caffè?”
Ora…
Non perchè le mie origini siano del sud, un pò più a est di Napoli, ma guai e dico guai se a casa mia manca il caffè! Mancasse l’acqua si farebbe altrimenti, ma guai se manca il caffè!
Perchè è parte della nostra cultura, un’eccellenza che nel corso degli anni è stata esportata in tutto il globo e che, immancabilmente, riconduce alla nostra penisola.
E poi, come mi ha detto Dario, stai a vedere che l’idea potrebbe anche piacere ai danesi, che tra un biscottino e l’altro potrebbero ben prendere in considerazione l’idea di creare una vera e propria linea di set che riproducono oggetti culto della vita comune.
E ancora: vogliamo parlare del progetto di per se? Basta guardare la cura e l’attenzione non solo ai particolari, ma soprattutto alla funzionalità!
Tazza con manico e coperchio apribile, filtro e bollitore che si separano per poi riassemblarsi alla perfezione!
Che altro vi serve per convincervi, che il caffè ve lo faccia davvero? Vediamo se la Premiata Ditta Frattolillo e Figlio ci riusciranno.
Per ora, meritano un
VOTO GLOBALE: 10/10 (Ovvero “What Else?”)